martedì 22 ottobre 2013

Maiale in agrodolce

Qualche post fa, vi raccontavo che mi ero convertita al cinese!Convertita...diciamo che grazie a un'amica ho scoperto un ristorante cinese veramente ottimo!
Il Nu in via Feltre, a Milano.
Come per il sushi, ho accettato l'invito perché non conoscendo nessuno nel gruppo non volevo fare la schizzinosa di turno. E come per il sushi ho cambiato idea!
Mi sono tenuta sul semplice e mi sono lasciata guidare nelle ordinazioni. Il top sono stati pollo e maiale in agrodolce!
Ma se col sushi non mi azzardo, col cinese c'ho provato...ho fatto il mio primo  tentativo di maiale in agrodolce, versione 1.0!
Da migliorare, ma anche da postare perché era comunque buonissimo!
Secondo me al ristorante hanno fatto una specie di pastella per il maiale perché sembrava croccante oltre a essere inondato dalla cremina agrodolce...
Quindi avanti con i suggerimenti!



mercoledì 16 ottobre 2013

Gnocchetti alle erbe con ragù bianco e 30 anni da ricordare!

La settimana scorsa Marco ha compiuto 30 anni e dopo essermi scervellata per giorni su quale potesse essere il regalo perfetto, sono arrivata alla conclusione che (conoscendo il mio pollo) non esiste un regalo perfetto per lui!
 E quindi? Rinuncio? Ovviamente e assolutamente no!
Per un momento stavo dimenticando di avere delle doti organizzative niente male e allora ho tentato l'impresa quasi impossibile di riunire tutti gli amici di sempre per un weekend. Quasi impossibile perchè siamo sparsi tra nord e sud Italia. Ah e anche perchè ho organizzato tutto di nascosto per fargli una sorpresa. Ah e soprattutto, alle mie grandi doti organizzative corrisponde anche l'incapacità di fare sorprese.
Non riesco a mantenere il segreto quando si tratta di sorprese, capita sempre che all'ultimo minuto mi scappi qualche frase che in un secondo brucia tutto il lavoro di 30 persone!
Ma questa volta ho dato il meglio! Ho cominciato a organizzare tutto 2 settimane prima, perchè forse per 2 settimane potevo mantenere il segreto.
Ho cominciato a chiedere ai vari amici chi c'era e chi non c'era, fino ad arrivare a circa una decina di persone. Da lì è partita la ricerca di una location adatta alla festa, alle distanze da percorrere, adatta anche a dei bimbi e a 3 cani! Soluzione: un casolare dalle parti di Fano che ci ha ospitatato per il nostro weekend all'insegna del cibo, degli amici e dei festeggiamenti in generale!


Un tour de force per fare la spesa dopo il lavoro e un minuto prima di partire, prendere Elena al nido e comprare un regalo (perchè qualcosa da scartare ci vuole sempre!).
Ma tutti questo per un weekend intenso dove poco dopo la colazione scattava l'aperitivo a base di caciocavallo pugliese e taralli, dove ho cucinato nella cucina dei miei sogni (in una depandance nel giardino, chiusa solo da vetrate) e dove gli Amici con la A hanno reso i 30 anni di Marco un compleanno da ricordare per sempre!


Per voi, il piatto forte del weekend! Gnocchetti alle erbe con ragù bianco.





mercoledì 9 ottobre 2013

Frittelle di pane, prosciutto e mozzarella

Sono solo all'8 di ottobre e già comincio ad accusare.
Il tempo pieno a lavoro, poco tempo per Elena,il conseguente e inevitabile senso di colpa, la casa perennemente in disordine, la spesa che si limita all'essenziale e le cene che sono più tristi della mensa aziendale.
In poche righe, ecco riassunta la carenza di ricette dell'ultimo periodo.
Ma poi arrivano quei momenti in cui il raptus del "voglio qualcosa di buono" prende il sopravvento e in frigo non hai una mazza se non un uovo e avanzi di cena di tua figlia (prosciutto e mozzarella).
E che fai? Ovvio, unisci tutto!


venerdì 27 settembre 2013

Tacchino latte e limone

La settimana scorsa è stata definita la settimana della svolta.
Mi sono convertita a sushi e cinese.
Tranquilli...qui sul blog resto ancora sul nazional popolare, ma per me è stata una svolta vera!!!
In più occasioni ho declinato inviti con scuse al limite della decenza pur di non mangiare sushi o cinese.
Non so perché...anzi a pensarci bene lo so: del pesce crudo non mi fido molto e lo mangio solo se sono strasicura e il cinese mi sembra sempre uguale non noto differenze tra pollo alle mandorle, al limone o in agrodolce. Per non parlare degli spaghetti di riso/soia...
E invece arriva il momento in cui bisogna ricredersi! Soprattutto arrivano inviti a uscire con nuovi amici con i quali non puoi permetterti di dire "ma 'na pizza no???"
E così in una sola settimana ho provato un cinese epocale e un sushi eccezionale.

Mi sono lasciata guidare dagli esperti.
Non so cosa ho mangiato.
So che lo rifarò sicuramente!

Intanto a casa ho fatto questo tacchino latte e limone che sembra assurdo, ma invece è da provare ed è super facile e veloce!


giovedì 19 settembre 2013

Orecchiette gamberoni e burrata

Di solito non azzardo mai accostamenti strani in cucina. E sbaglio! Perché potrei scoprire sapori unici e non restare sempre ancorata a quelli classici.
Poi però un giorno mi è venuto in mente di unire burrata e gamberoni, che in fondo non è assurdo visto che formaggi e pesce in diversi casi si sposano a meraviglia.
E allora, complice il pescivendolo che girava in spiaggia quest'estate e la burrata pugliese (the original one), mi sono detta...perché no!?!?
Il risultato? Spettacolo puro!!!



lunedì 9 settembre 2013

Saccottini alla pizzaiola...e forza Galli!

La routine è ufficialmente ricominciata, lavoro, treno, nido e ovviamente febbre!
Dai febbriciattola sta volta, giusto quel che basta per far rimandare una vaccinazione e quindi perdere un giorno di ferie.
Ma a parte questo inconveniente devo dire che l'abbiamo superata egregiamente. Sono anche riuscita a non perdere mai il treno, non l'avrei mai detto!
E vi dirò di più...abbiamo anche partecipato al palio del nostro paesello: calcio per Marco e lancio delle uova per me!
Quando siamo venuti a vivere qui e abbiamo scoperto che c'era il palio abbiamo chiesto: il palio di che?
La risposta "il palio di tutto"!
Quindi le gare spaziano dal go kart a pedali alla corsa delle oche (porelle) per poi andare sui classici tornei sportivi o le gare di torte!
Ah ovviamente ci sono le contrade...noi siamo galli bianco rossi, come il Bari...
Ma mi poteva capitare aquile bianco azzurre, come la Lazio...decisamente meglio polli!

Il palio non si è ancora concluso, quindi ho pensato di fare una ricetta di incoraggiamento per il mio rione! 

Rosso e bianco, non mi veniva accostamento migliore di pomodoro e scamorza!
Quindi subito a preparare i saccottini e FORZA GALLI!

lunedì 2 settembre 2013

Cavatelli murgiani con zucchine trombetta, alici e caciocavallo

Eccoci qui. Settembre, mattine da maglioncino di cotone, cuore rimpicciolito e malinconia a vagonate.
È sempre così, dopo tutte le vacanze.

Ma quando passi l'intero mese di agosto in Puglia (esattamente come all'università) ad assaporare le ricette di nonna, incamerare le coccole di mamma e papà e le risate con gli zii, per non parlare del cazzeggio con gli amici di sempre...come fai a tornare a Milano felice e pronto per il grande rientro?
Oggi 7.52 su questo treno non sono nè felice nè tantomeno pronta per ricominciare...
Che poi quest'anno il grande rientro è veramente grande! Riprendo l'orario pieno e Elena comincia l'orario pieno al nido. Dopo un mese abbondante di simbiosi. 
Ma come sempre, inutile deprimersi! Ce la faremo!

Ma se un po' in questi mesi mi avete capita, c'è una cosa che sono contenta di tornare a fare...Cucinare!
Eh si miei cari, per una volta posso dire che le ricette di nonna sono le migliori, ma cucinare da me in momenti come questi mi serve di più!
In più tornando dal Gargano in cambio di un pezzo di cuore mi riporto sempre una parte di lui (caciocavalli, taralli &co)!

Così, per celebrare questo rientro ho unito tutto il sud che potevo, a partire dalla pasta, i cavatelli murgiani di granoro, unici nel loro formato, per continuare con le alici e le zucchine trombetta e a completare il tutto il caciocavallo podolico del Gargano.

A ripensarci bene, forse dopo questo piatto, sono pronta al rientro!
Buon settembre a tutti!







Ingredienti per 4 persone
300gr di cavatelli murgiani granoro
2 zucchine trombetta
7-8 alici sotto sale
Caciocavallo
Aglio
Olio
Pepe
Sale

Fate imbiondire uno spicchio d'aglio nell'olio assieme alle alici.
Tagliate le zucchine a bastoncini e aggiungetele in padella una volta che le alici si saranno sciolte.
Aggiustate di sale (se necessario) e pepe e lasciate cuocere una decina di minuti col coperchio.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente.
Mantecatela quindi col condimento e conun'abbondante  grattugiata di caciocavallo.

Impiattate e gustate il sapore del sud! 



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...