mercoledì 8 gennaio 2014

Strascinati con le cime di rapa

Ed eccoci qui, con la prima ricetta dell'anno...un po' in ritardo, ma (come ormai sapete) lo shock da rientro dalla Puglia è sempre forte!
In più sto cercando di mangiare un po' meno e quindi scrivere di cibo non è che mi aiuti molto...
Ma ho un po' di ricette in stand by da prima di Natale, quindi pian pianino ve le posteró tutte!
Come ogni rientro che si rispetti, oggi vi propongo il classico dei classici della cucina pugliese: gli strascinati (o orecchiette) con le cime di rapa!
Era da un po' che una mia collega mi chiedeva questa ricetta e quindi, visto che mi ero portata le cime dalla Puglia e visto c'è avevo un pacco di strascinati Granoro che aspettavano una ricetta, 1+1 e il piatto é pronto!

In realtà la tradizione vuole le orecchiette fatte in casa o comunque fresche, ma Granoro ha creato questa linea "gli Speciali" che, grazie alla selezione delle farine utilizzate, riescono magicamente a mantenere le caratteristiche della pasta fresca: forma irregolare, ruvidità e elasticità nella masticazione.
Insomma non c'è connubio migliore che con le cime di rapa!


mercoledì 1 gennaio 2014

Buon anno!

E con un classico 10-9-8-7-6-5-4-treeee-dueee-unooooo ehhhhhh, anche quest'anno è andato e con lui fatiche, soddisfazioni, gioie e dolori.
Cosa ci riserverà il 2014 non lo so, ma posso dirvi quali saranno i miei propositi!
1. Impegnarmi ogni giorno per essere una brava mamma, moglie, amica
2. Godermi ogni giorno tutti i minuti preziosi con la mia famiglia e perdere meno tempo a dire che sono stanca
3. Non dare nulla per scontato e non pensare mai di non essere capace di fare qualcosa
4. Migliorarmi sempre di più in cucina, per regalarvi piatti sempre più speciali.
5. Nonostante il punto precedente, iniziare una dieta che mi riporti al fisico pre-mamma.
6. Sorridere

Ne avrei anche altri, ma il più importante è "Non essere troppo pretenziosa", quindi mi fermo qui!
Ci riusciró? Restate sintonizzati per saperlo!

Nel frattempo io vi auguro di poter gioire per le piccole cose e di poter sorridere delle disavventure, di avere la forza per affrontare i dolori e energia per godere al meglio ogni momento felice!

lunedì 30 dicembre 2013

Biscotti al cacao...o guanti innevati!?

Mentre sfogliavo le foto del mio i phone mi sono ritrovata questi biscotti che avrei dovuto pubblicare in tempo per i regali golosi di Natale. Sono la solita frana!
Volevo regalarvi questi bei guanti per Natale...e invece sono arrivata tardi!

Ma in fondo siamo ancora in clima di feste, di sicuro c'è chi deve ancora fare i regali, con i bimbi a casa e la pioggia fuori si deve sempre trovare qualcosa da fare e soprattutto bisogna sempre essere pronti alle visite di amici e parenti!
Quindi mettetevi un bel grembiule, tirate fuori tutti gli stampini che avete e usate tutta la fantasia che avete per decorare questi biscotti superbuoni!



venerdì 27 dicembre 2013

La Zuppetta 2.0

Buon Natale miei cari!!!
Anche se ormai il 25 è passato, la scia del Natale c'è ancora è ci sarà per un paio di settimane!
Come ogni anno, passiamo le feste in Puglia, in famiglia e all'ingrasso!
Vi dico solo che siamo qui da 4 giorni e siamo riusciti a fare 5/6 pranzi/cene natalizie...e siamo solo all'inizio, mancano ancora 2 nonne e parecchi zii!!!

L'anno scorso, ho proposto qui sul blog il piatto della tradizione natalizia del mio paese, San Severo. Nonostante tutte le premesse che feci sull'antichità della mia ricetta e sulla differenza con quella che al giorno d'oggi si fa nel 95% delle famiglie sanseveresi, ho rischiato di essere bandita a vita dalla città!

E quindi quest'anno mi sono decisa a provare la versione moderna (appunto 2.0) che tutti conoscono...con grande disappunto di mio nonno che ha quasi preteso la versione 1.0!

Non avendo nessuno in famiglia che l'avesse mai preparata, ho radunato nonne di amici, fornai, fruttivendoli e le mie papille gustative (che in qualche occasione l'avevano assaggiata) e mi sono fatta dare tutte le versioni (tutte diverse) e questo è il mio risultato!
Sanseveresi giudicate voi!!!



giovedì 19 dicembre 2013

Bocconcini di salmone con insalataina di arance e finocchi

Non è Natale o Capodanno senza una tartina al salmone...però mobbasta!
Per quanto mi possano piacere le tartine, non ne posso proprio più!
Che poi sono anche all'inizio del pasto, quindi rischiano di deprimere tutti gli invitati (e noi stessi che le prepariamo) per tutta la durata della festa.

Ma per chi proprio al salmone non può rinunciare ecco una ricetta (pensata per un buffet, quindi in piccoli piattini) iper veloce e di grande effetto, insomma perfetta per chi (proprio come me) si riduce all'ultimo a fare i regali e quindi ha poco tempo di stare ai fornelli! E a detta delle mie corsiste che si sono cimentate nella "pelatura" dell'arancia, è anche iperfacile!

Provare per credere!

martedì 17 dicembre 2013

Crema di lenticchie con briciole di cotechino croccante

Una settimana fa ho tenuto il mio primo corso di cucina!
Mamma mia che emozione! Ero agitatissima, ero convinta di fare un disastro e di fare una figuraccia.
A lavoro ormai non parlavo d'altro, non riuscivo a vivere in relax niente!
E cosa ho fatto? Ho studiato! Manco dovessi sostenere Il peggiore degli esami con il peggiore dei professori!
Sono arrivata al corso preparatissima, ma l'agitazione non è calata di un millimetro.
Poi abbiamo cominciato, di certo mi sarò impappinata quelle duecento volte (visto che non ho il dono di saper parlare in pubblico), ma complessivamente non sono soddisfatta...di piuuuuuuuù!!!

È andata alla grande, ho percepito la gioia nel preparare i piatti in tutti i partecipanti!
Alcuni mi hanno detto che hanno già replicato qualche ricetta e questo mi rende orgogliosa e soprattutto felice!
Altre sono già iscritte ai miei corsi successivi...insomma meglio di così non poteva andare, quindi grazie grazie e mille volte grazie a tutti (anzi tutte!)!

Ma veniamo al menù!
Dal momento che siamo sotto Natale, abbiamo pensato di proporre un menù per un buffet festoso, quindi idee per proporre in versione finger food e non solo una cena natalizia! 
In particolar modo abbiamo pensato al capodanno, quando almeno 30 persone di riversano in una casa che di norma non ha sedie a sufficienza!

Oggi vi mostro la prima ricetta, che sono sicura conquisterà tutti, anche chi non ama il cotechino!

Ps- dimenticavo! La notte prima del corso non ho chiuso occhio perché ero troppo agitata, ma non ho dormito neanche dopo il corso perché avevo troppa troppa adrenalina in corpo!!!

  


giovedì 12 dicembre 2013

Bignè alla chantilly

Credo di aver ripetuto milioni di volte di avere una nonna che dire che è la regina dei fornelli è riduttivo!
E infatti per tanti anni ha gestito un ristorante all'interno di un agriturismo in Puglia. Gestito, diciamo che all'inizio faceva anche la cuoca...poi quando si è passati dai 30 ai 150 posti sono arrivati dei cuochi professionisti ad aiutarla, ma comunque alcuni piatti li preparava solo ed esclusivamente lei!
D'estate, quando la scuola finiva, io e la mia cuginetta andavamo sempre a passare un mese lì e a volte ci capitava di poter dare una mano. Ovviamente solo per cose rognosissime tipo sminuzzare i pomodori, spezzare la pasta per fare la tranese, pulire i fiori e fare i centrotavola, apparecchiare e soprattutto farcire i bignè. E mica 20...vi dico solo che una volta per una festa c'erano da preparare 500 bignè. E visto che mia cugina era l'addetta ai centrotavola, me li sono riempita da sola...Ci ho messo quasi tutta la notte ma non ho mollato!

Capirete che per anni i bignè non li ho potuti manco vedere col lanternino!
Poi l'altro giorno mi è preso un attacco di pazzia e ho addirittura pensato di preparare l'impasto!
Risultato buono per essere la prima volta,  poi la chantilly...che ve lo dico a fare!!!


Ingredienti per 30 bignè 
Impasto (di misya)
250ml d'acqua
100gr di burro
150gr di farina 00
4 uova
Un cucchiaino di zucchero
Un pizzico di sale 
Per la crema
1/2dose di crema al limone
250ml di panna

In una casseruola fate sciogliere il burro con l'acqua fino a raggiungere l'ebollizione.
Togliete dal fuoco e unite sale, zucchero e farina e cominciate a mescolare con un cucchiaio di legno.
Rimettete tutto sul fuoco e mescolate fino a quando il composto diventerà compatto e si staccherà dalla pentola.
Lasciate intiepidire, quindi unite le uova una alla volta facendole amalgamare bene fino ad ottenere un composto corposo che non scivoli dal cucchiaio.
Trasferite tutto in una sac a poche e formate su una teglia foderata cin carta forno delle palline piccole e ben distanziate (in cottura l'impasto si gonfia molto).
Infornate in forno già caldo a 200 per 20 minuti.
Non toglieteli dal forno subito perché potrebbero sgonfiarsi!

Preparate la crema seguendo questa ricetta e dimezzando le dosi.
Montate la panna e amalgamatela delicatamente alla crema fredda.

Farcite i bignè e spolverate con lo zucchero a velo.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...