giovedì 10 gennaio 2013

Petto di pollo in crosta di patate con salsa alla senape


Natale in casa Pane Amore e Biberon è ufficialmente finito. Tristezza.
Ebbene si, mi sono decisa a smontare l'albero e il presepe. Lo so, lo so che si fa il 6 gennaio, ma io mi sono goduta qualche giorno in più di lucine & co…e poi Gesù bambino l'abbiamo fatto nascere il 2 gennaio e la mia amica due giorni fa mi ha regalato una pallina fatta ad hoc per Elena che non poteva essere riposta direttamente negli scatoloni, doveva fare un giretto sull'albero! Quindi dovevo recuperare!!!!
E stasera per consolarmi, ho preparato una ricetta golosa! Avrei voluto friggere, ma siamo in regime di dieta (si, come no!), e quindi via la friggitrice e avanti il forno!


Ingredienti
3/4 fettine di petto di pollo
2 patate
4 cucchiai di farina
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaio di maionese
10 ml di latte
sale 
olio

Prima di tutto grattugiate le patate con una grattugia a denti larghi e unitele alla farina.

Appoggiate il pollo sulla carta da forno e schiacciando con le mani, fate aderire il composto di patate e farina su entrambe i lati delle fettine. Vi conviene usare la carta forno perché altrimenti le patate non si attaccheranno al pollo.

Adagiate il tutto su una teglia da forno, oliate la superficie delle fettine, salate e infornate per 30 minuti a 200°.

Mentre cuociono preparate la salsa alla senape mescolando sul fuoco senape, maionese, latte e un filo d'olio. Per la salsa regolatevi in base ai gusti, se vi sembra troppo forte aggiungete un po' più di maionese.

mercoledì 9 gennaio 2013

Fagiolata Finger


Come la maggior parte delle giovani coppie con pupo, anche noi abbiamo una casa piccolina. Come tutti gli amanti della cucina, adoriamo avere sempre gente a cena. E come tutti i "trapiantati" a Milano, abbiamo un sacco di amici.
Ovviamente le tre cose non sono facilmente cumulabili, ma visto che, come tutti i fuori di testa, siamo inclini alle cose difficili, noi le cumuliamo sempre! E devo dire che vengono fuori sempre delle belle serate! Come facciamo a organizzare una cena per tante persone in una casa piccola?
Semplice! Siamo i campioni in carica di "CENE A BUFFET", nella categoria pesi massimi ovviamente!
Tutta questa premessa per inaugurare una nuova sezione del blog, cena a buffet appunto, con questi fantastici finger food creati da Marco.


Ingredienti per 20 bicchierini
500gr di fagioli lessati
3  fette di pane casereccio
olio
sale
pepe

Preparate un soffritto con aglio e olio, poi ripassate i fagioli precedentemente lessati per qualche minuto. 

Salate i fagioli e frullateli con il mixer a immersione. 

Tagliate il pane a pezzetti e passatelo in padella con un po' d'olio fin quando sarà dorato.

Aiutandovi con una sac à poche o semplicemente con un cucchiaino, versate la crema di fagioli nei bicchierini, appoggiate un crostino, aggiungete un goccio d'olio a crudo e spolverate con il pepe.

Saranno buonissimi e di grande effetto!

martedì 8 gennaio 2013

La prima pappa per Elena e tortini di carote e patate per noi!


Domenica Elena ha mangiato la prima pappa… Mangiato per modo di dire, diciamo che il seggiolone e la bavetta ne hanno mangiata molta di più!
Ma come darle torto! Passi la crema di riso, ma la crema di mais e tapioca???? A parte che prima di leggere la scheda dello svezzamento non sapevo nemmeno che esistesse la tapioca, ma poi ha un sapore terribile!!!
Secondo me i bimbi la mangiano solo perché non conoscono altro sapore al di fuori del latte, ma appena assaggeranno anche solo la pastina all'olio con la crema di mais e tapioca ci potrò fare solo la sabbia nel presepe!
Per fortuna della pupa, questa prelibatezza viene "corretta" da carne, olio, parmigiano e BRODO VEGETALE!
E come tutte le neo-mamme sanno, le prime pappe si preparano con il solo brodo vegetale di patata carota e zucchina e solo dopo qualche settimana si possono aggiungere le verdure frullate.
Morale della favola, dopo aver preparato il brodo della settimana, mi sono trovata con verdure bollite rigorosamente senza sale da smaltire. E così mi è venuto in mente di riciclarle in dei tortini, opportunamente arricchiti da ingredienti golosi! 
Giudicate voi il risultato!



Ingredienti per 4 tortini
2 carote grandi bollite
3 patate bollite
50 gr di stracchino
2 fette di prosciutto cotto
1 uovo
pepe
sale
pan grattato
burro

Passate patate e carote nello schiacciapatate, o spezzettatele con una forchetta, poi incorporate l'uovo, il prosciutto cotto tritato e lo stracchino a pezzettini.

Aggiustate di sale e pepe, poi imburrate le terrine e cospargetele di pangrattato, o se preferite usate la carta forno.

Inserite il composto e copritelo con pan grattato e pezzettini di burro. Infornate a 200 per 10 minuti in modalità grill.

Prima di servirli, fate raffreddare leggermente i tortini, così sarà più piacevole gustarli.

lunedì 7 gennaio 2013

Caserecce alle noci


Ho sempre pensato che la frutta secca non fosse il massimo della salute, anche perchè non è uno di quegli alimenti con cui riesco a regolarmi…ma chi ci riesce??? Poi con tutte le cene natalizie, dove la frutta secca è onnipresente, ma come si fa a resistere?!?!?!
Eppure ultimamente diverse persone mi hanno detto che le noci, mangiate in quantità adeguate ovviamente (e qui viene il bello) fanno bene! Mi sono un po' documentata in giro…ed è vero!
A quanto pare hanno proprietà antitumorali, digestive, diuretiche, antianemiche, drenanti, energetiche, lassative, nutrienti, rimineralizzanti, vermifughe

E quindi vai con la pasta alle noci!!!

ps- ovviamente la panna, il burro e tutti gli altri ingredienti annienteranno le belle proprietà delle noci ma aumenteranno il buon umore!


Ingredienti per 4 persone
100 gr di noci (peso da sgusciate)
300 gr di caserecce (io ho usato quelle di gragnano!)
mezza cipolla scarsa
50 gr di burro
250 ml di panna liquida
parmigiano reggiano
pepe
sale
olio evo

Prima di tutto sgusciate le noci e tritatele il più finemente possibile.

Mettete a lessare la pasta, io vi consiglio le caserecce, che sono l'ideale per raccogliere questa salsa cremosa!

Fate soffriggere la cipolla tritata nel burro con un filo d'olio, poi unite le noci e lasciate insaporire per qualche minuto poi aggiungete la panna e aggiustate di sale e pepe.

Quando la pasta è al dente, scolatela e mantecatela in padella con il condimento, spolverate con abbondante parmigiano e servitela ben calda!

domenica 6 gennaio 2013

Panna cotta con confettura di lamponi bio


Sono iniziati i saldi, e da bravi shoppingisti abbiamo deciso di avventurarci tutti e tre verso l'outlet più vicino per darci alla pazza gioia! 
E da brava foodblogger appena arrivata ho localizzato tutti i negozi che vendessero attrezzatura da cucina e stoviglie, ma girando girando siamo stati catturati da un negozietto fantastico che vendeva prodotti del territorio: salumi, formaggi, pane, biscotti, vini e addirittura acqua (alla modica cifra di 4€ a litro!). 
Noi abbiamo preso una serie di composte, e confetture biologiche, tra le quali una ai lamponi che oggi ho abbinato a una fantastica panna cotta.


Ingredienti
500 ml di panna liquida 
150 gr di zucchero a velo
3 fogli di gelatina 
1 bacca di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
180 gr di confettura di lamponi biologica

Per prima cosa mettete la gelatina a bagno nell'acqua fredda per una decina di minuti.

Nel frattempo fate scaldare la panna con lo zucchero e la bacca di vaniglia incisa e mescolare.

Prima che la panna raggiunga il bollore spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata. Mescolate per farla sciogliere bene, filtrate con un colino il composto e trasferitelo in uno stampo da budino o se preferite negli stampini monoporzione. Con queste dosi dovrebbero venirne 6.

Fate riposare la panna cotta in frigo per 5-6 ore. Io solitamente la preparo la sera prima per il pranzo del giorno dopo.

Prima di servirla, fate sciogliere la confettura in padella per qualche minuto e versatela ancora calda sulla panna cotta.

giovedì 3 gennaio 2013

Cous-cous vegetariano


Propositi del nuovo anno. Come sempre al primo posto c'è la dieta. Quest'anno più indispensabile che mai visto che devo ancora perdere quei fatidici ultimi 3-4kg della gravidanza. Quest'anno più difficile che mai visto che c'è il blog! Come in tutti i conflitti va trovato un compromesso…e mentre lo trovo vi propongo un cous cous, che ci sta sempre bene!
Ho già espresso il mio amore per il cous cous qui, ma una delle mie prime seguaci (alias mia zia) mi aveva chiesto una versione vegetariana e quindi eccola qui tutta per lei e per voi.


Ingredienti per 4 persone
250gr cous cous
2 zucchine grandi
2 carote grandi
1 cipolla
curry
olio evo


Tagliate le zucchine a cubetti scartando (se troppa) la parte centrale bianca e le carote in pezzetti più sottili.

In una casseruola fate soffriggere la cipolla tritata in abbondante olio, poi una volta dorata aggiungete zucchine e carote, salate e lasciate cuocere per 15 minuti.

Fate bollire l'acqua salata. Il corretto dosaggio è un bicchiere d'acqua per ogni bicchiere di cous cous.

Nel frattempo sgranate i chicchi i cous cous con l'olio e aggiungete mezzo cucchiaio di curry, poi quando l'acqua raggiunge il bollore versatela sul cous cous e lasciate riposare per 7-8 minuti.

Quando vi sembra cotto, amalgamatelo al condimento e il gioco è fatto!

martedì 1 gennaio 2013

Chi cucina con amore a capodanno... Pollo alla paprika

E tra spumante, parenti, partite a carte, botti e conti alla rovescia, siamo giunti alla fine del 2012!

Questo è stato senza dubbio l'anno più importante della mia vita, l'anno in cui ho messo piede per la prima volta in una sala parto dove ho provato il dolore e la gioia più grande, l'anno in cui ho realizzato che il famosissimo istinto materno ce l'hai anche se non allatti, l'anno in cui ho capito che uno scriccioletto di 4,2kg (scriccioletto per modo di dire) può farti piangere come 42 kg di cipolle affettate, l'anno in cui ho capito che tutto l'amore che avevo provato fino ad ora è solo una briciola in confronto a quello che puoi provare per un figlio. L'anno in cui è arrivata lei, Elena.

E questo 2013 si preannuncia altrettanto ricco di emozioni, la prima pappa, il primo dentino (che comincia a farsi sentire), il primo passo, la prima parola. E non vedo l'ora!

Vi auguro un anno bello come l'ultimo che ho avuto io e vi lascio la ricetta che ieri sera ha raccolto il maggior successo!


Ingredienti per 15 persone
10 fette di petto di pollo
2 cipolle
farina
2 cucchiai di paprika dolce
mezzo bicchiere di succo di limone
olio evo
sale

Tritate la cipolla e fatela imbiondire nell'olio, una volta dorata fatela stufare con un po' d'acqua.

Spezzettate i petti di pollo e infarinateli e quando la cipolla sarà morbida aggiungeteli in padella.

Fateli cuocere per bene, poi aggiungete limone e paprika, mescolate per qualche minuto, poi salate e gustate!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...