Se chi vende i salumi si chiama salumiere e chi vende il pane panettiere, come si chiama quello che vende le mozzarelle? Le mie cuginette under 7 hanno coniato il termine "mozzarelliere" e direi che non fa una piega!
Ieri ero al mercato e dopo il mio solito giretto per frutta e verdura sono andata dal mio mozzarelliere di fiducia. L'unico dal quale mi azzardo a comprare le mozzarelle qui a Milano!
Solitamente ogni volta che vado da lui mi sveno, ma questa volta ho resistito e ho comprato solo un po' di primo sale. Quando gli ho chiesto un pezzetto lui mi ha chiesto "Vuoi quello pugliese o quello locale?". La mia faccia deve aver parlato da sola dicendo chiaramente "Devo veramente risponderti???", ma dalle mie labbra è uscito un semplice "Pugliese, grazie!"
E come usare questo primo sale?
Contrariamente a quanto molti pensino, alcuni formaggi con alcuni pesci stanno bene!
E vi consiglio vivamente di provare questo abbinamento!
Ingredienti per 4 persone
4 tranci di pesce spada spessi 1cm e mezzo
5-6 pomodorini
una ventina di olive nere di Gaeta
primo sale
olio
sale
Scaldate una padella antiaderente e, quando è rovente, appoggiate il pesce spada. Fatelo cuocere circa un minuto per lato.
Quando il pesce sarà cotto, toglietelo dalla padella e appoggiatelo su un piatto. Aggiungete nella padella dove avete cotto il pesce i pomodorini spezzettati e le olive denocciolate con un filo d'olio e un po' di sale.
Fate cuocere per qualche minuto e poi ripassate mezzo minuto il pesce.
Tagliate il pesce a striscioline, impiattate e spolverate il pesce spada con u po' di primo sale.
Questa volta non ho esagerato, ma avrei potuto abbondare con il formaggio! La prossima volta lo taglierò a cubetti, voi potete già farlo!
Nessun commento:
Posta un commento