Io:"per forza!"
Marco:"riandiamo in Grecia"
Io:"noooooo già ci siamo andati l'anno scorso, andiamo in Sardegna...aspetta che vedo i traghetti ...900€...no aspetta ma mi hanno detto che Formentera è bellissima a giugno...vedo i voli e i traghetti...partenza ore 3 del mattino e traghetto il giorno dopo...no ma sai che anche Ponza non deve essere male...Ma dici che fa freddo?"
Marco:"..."
Io: "bella lì, ho trovato un offertona per Creta, solo che arriviamo in un aeroporto che sta su un lato e per arrivare alle spiagge belle dobbiamo fare 3 ore di macchina"
Marco:"no"
Io: "ma tipo se torniamo in Grecia? Magari andiamo a Rodi!"
Marco:"eh si l'avevo detto io che volevo tornare in Grecia, poi già mi pregusto i 25 gyros pita che mi devo mangiare!"
Io: "no ma a Rodi non fanno i gyros"
Marco:"veramente?" (Con voce funebre)
Io:"no, scherzo! Elena andiamo al mare??!!"
Elena:"Siiiiiiiiii ammareeeeeeee!!!!!!!!"
Ormai lo sapete, il mio modo di raccontare i viaggi è attraverso scatti e consigli!
1 - Mommy-foodblogger sempre sul pezzo
Prima di partire ci siamo muniti di giochi per intrattenere Elena.
- album e colori per disegnare sull'aereo e in albergo mentre ci preparavamo
- pupazzetti di peppa pig in plastica per portarli in spiaggia, sotto la doccia e lavarli senza problemi.
- libri vari
- stacca attacca
- ipad e relative applicazioni di ogni genere
- ipad e relative applicazioni di ogni genere
- e poi il gioco più importante di tutti: la cucina da spiaggia! Ringrazio il giorno in cui ho deciso di andare nel centro commerciale più brutto della zona, ma con uno dei negozi di giocattoli migliori: l'Imaginarium! Questa cucinetta è stato il gioco che Elena fino ad ora ha amato più di ogni altro! Non c'era giorno in cui, messo piede sulla sabbia, non mi chiedesse "mamma hai pottato a cucinetta mia?!" Ci ha passato ore a preparare torte, frittate, hamburger, polpette e minestrone tutto rigorosamente con ingrediente base la sabbia! Condimenti speciali ovviamente sassi, conchigliette, legnetti, acqua di mare e crema solare.
Siamo stati invidiati da molti genitori perché mentre lei giocava noi siamo anche riusciti a fare due scambi a rachettoni... Per le prossime vacanze andremo a comprare il pezzo mancante: coni e paletta a forma di palla per creare gelati per tutta la spiaggia!
2 - Non ci ferma nemmeno la bufera!
2 - Non ci ferma nemmeno la bufera!
Abbiamo fatto mente locale delle nostre vacanze e non ne ricordiamo una senza intoppi. Voli cancellati, ritardi, ma soprattutto influenze e malanni vari.
Questa volta ci siamo ammalati prima di partire, quindi giunti a rodi senza cancellamenti di voli (in relatà ci hanno comunicato qualche giorno prima che il volo di andata era posticipato di un' ora), pensavo di averla sfangata...e invece chi ti arriva dopo due giorni? La bufera! Ricordo di aver letto prima di partire che "le nuvole non sanno dove sia collocata Rodi"...lo sanno benissimo, vi assicuro!
Per fortuna noi non ci lasciamo mai abbattere e Rodi è bella grandicella come isola. Se il brutto di un'isola grande sono proprio le distanze, il bello è che c'è veramente l'imbarazzo della scelta per le cose da fare e visitare...anche col mal tempo! Rodi è piena di storia e sparse tra i vari paesini le tracce sono evidenti. Nel giorno di mare in tempesta, non ci siamo fatti sfuggire un giro nella città vecchia di Rodi e all'acquario!
Questa volta ci siamo ammalati prima di partire, quindi giunti a rodi senza cancellamenti di voli (in relatà ci hanno comunicato qualche giorno prima che il volo di andata era posticipato di un' ora), pensavo di averla sfangata...e invece chi ti arriva dopo due giorni? La bufera! Ricordo di aver letto prima di partire che "le nuvole non sanno dove sia collocata Rodi"...lo sanno benissimo, vi assicuro!
Per fortuna noi non ci lasciamo mai abbattere e Rodi è bella grandicella come isola. Se il brutto di un'isola grande sono proprio le distanze, il bello è che c'è veramente l'imbarazzo della scelta per le cose da fare e visitare...anche col mal tempo! Rodi è piena di storia e sparse tra i vari paesini le tracce sono evidenti. Nel giorno di mare in tempesta, non ci siamo fatti sfuggire un giro nella città vecchia di Rodi e all'acquario!
3 - Rodi e città vecchia ok, ma Lindos è Lindos!
Rodi è un paesone, non mi ha colpito particolarmente...al contrario, la città
vecchia di Rodi è un tripudio di negozietti di artigianato e
ristoranti, caotica, affollata, ma al contempo piena di storia. Nonso
dire se mi è piaciuta o no...Di solito questi contrasti mi piacciono, ma
in questo caso ho visto un patrimonio storico scavalcato da souvenir e
bar, ed è un peccato.
Lindos
invece è una perla! Anche lì i souvenir la fanno da sovrani, ma le
particolarità del paesino sono state mantenute. Quasi tutti i bar e i
ristoranti hanno la tipica pavimentazione a mosaico e non c'è una casa
che non sia bianchissima, piccolissima e con finestre blu! E poi, il
castello che sovrasta il paese e affaccia da un lato sulla spiaggia di
Lindos e dall'altro sulla baia di San Paolo. Semplicemente meraviglioso!
4 - Ma il mediterraneo, non era caldo?
L'anno scorso siamo tornati dalla Grecia veramente soddisfatti dalle prelibatezze locali e quest'anno pure, anzi di più!
A
farla da padrone ovviamente il pesce, ma non sono mancati gyros, feta,
souvlaki e mussaka. E poi la pasta di olive e l'olio...e poi la
cheesecake più buona che io abbia mai mangiato. Da non crederci! Era
eccezionale: la base aveva, oltre ai biscotti, i pistacchi e le noci, il
formaggio era dolce e acido al punto giusto, la coulis di fragole
perfetta e tocco di classe finale: una riduzione al basilico a guarnire
il tutto. Da ripetere.
Vi segnalo 2 ristoranti:
Delfini
- a Stegna beach (fraz. di Arcanghelos). Era il ristorante del nostri
albergo, dove abbiamo provato più piatti, quasi tutti di pesce.
Odyssea- a Lindos. È il ristorante della cheesecake. Non aggiungo altro se non che aveva una terrazza magnifica!
6 - La baia di San Paolo
Tra
le varie spiagge, quella di San Paolo mi ha rubato il cuore! Che poi
definirla spiaggia non è esatto, è una baia, quasi un lago visto che
molto chiusa. L'acqua è cristallina, la spiaggia è molto piccola, quindi
poco affollata e a contornare il tutto una chiesetta dove gli inglesi
vengono a celebrare i matrimoni, un ristorantino con tavoli direttamente
sugli scogli e il castello di Lindos che sbircia dall'alto.
Nessun commento:
Posta un commento